giovedì 31 gennaio 2013

''Le biblioteche carcerarie devono essere gestite da un bibliotecario professionista, alla pari di qualsiasi altra struttura pubblica''

Il carcere è il luogo nel quale ogni uomo si pone domande importanti, le classiche domande "ultime", e occorre garantire ai carcerati un servizio bibliotecario uguale a quello pubblico. E’ quanto dichiarato da Emanuela Costanzo e Amelia Brambilla, del Gruppo di studio nazionale AIB sui servizi bibliotecari per le utenze speciali...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Nessun commento:

Posta un commento