Gli animali domestici sono ottimi ascoltatori, e non giudicano. Come riporta il sito d’informazione americana Standard Digital Media
un numero sempre crescente di biblioteche e librerie negli Stati Uniti
sta sperimentando programmi che coinvolgono bambini e animali domestici
con l’obiettivo di incentivare l’attività della lettura nei più
piccoli...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
giovedì 31 gennaio 2013
''Le biblioteche carcerarie devono essere gestite da un bibliotecario professionista, alla pari di qualsiasi altra struttura pubblica''
Il carcere è il luogo nel quale ogni uomo si pone domande importanti,
le classiche domande "ultime", e occorre garantire ai carcerati un
servizio bibliotecario uguale a quello pubblico. E’ quanto dichiarato da
Emanuela Costanzo e Amelia Brambilla, del Gruppo di studio nazionale AIB sui servizi bibliotecari per le utenze speciali...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
''Le regole dei giornalisti'', un libro per chiarire le norme di un ''mestiere pericoloso''
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Passione per la realtà e indagine sociale nella fotografia di Gianni Berengo Gardin
Ha immortalato la storia d'Italia in oltre un milione di scatti: Gianni Berengo Gardin è considerato il più rappresentativo fra i fotografi italiani. La Casa dei tre Oci di Venezia inaugura oggi, giovedì 31 gennaio, dalle 17 alle 20, la retrospettiva dedicata a questo grande maestro...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
mercoledì 30 gennaio 2013
Trepida attesa per il nuovo romanzo di Wilbur Smith, da domani nelle librerie italiane in anteprima mondiale
Uscirà domani in Italia, in anteprima mondiale per Longanesi, “Vendetta di sangue”, il nuovo romanzo di Wilbur Smith, che è in questi giorni a Roma per presentare il suo libro. Si tratta del 34simo del grande maestro dell’avventura, l’autore best seller che ha venduto 122 milioni di copie nel mondo, di cui 23 milioni nel nostro Paese...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
''Il bibliotecario carcerario: una nuova professione?'', un convegno per indagarne aspetti e caratteristiche
Proporre modelli finalizzati all’introduzione della figura del
bibliotecario nel sistema delle carceri italiane, analizzando quanto è
già stato fatto e tracciando gli obiettivi che rimangono ancora da
raggiungere, al fine di
dotare di biblioteche iscrivibili un numero sempre maggiore di carceri
italiane. Giovedì 31 gennaio si terrà il 4° Convegno Nazionale sulle biblioteche carcerarie...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Cindy Sherman, la fotografa contemporanea che analizza la dicotomia femminile tra identità e stereotipi
Una delle personalità dell’arte contemporanea più influenti e apprezzate a livello mondiale. Dal 1° febbraio al 26 maggio 2013, Merano Arte ospiterà un grande evento espositivo che vedrà protagonista Cindy Sherman, che da oltre 35 anni, interpreta e reinterpreta tutta l'ampia varietà di ruoli e di identità femminili...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
martedì 29 gennaio 2013
Nelle fotografie e nei film di Bas Jan Ader, il fallimento del sogno moderno raccontato per immagini
Un’opportunità per conoscere e approfondire l'opera di una tra le più
singolari personalità creative degli anni Sessanta e Settanta e di
evidenziarne la forte influenza sugli artisti delle generazioni
successive, grazie all'attualità della sua ricerca: “Bas Jan Ader. Tra due mondi” è la prima retrospettiva dedicata a Bas Jan Ader in Italia...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
I libri salgono in politica per governare. Al via la campagna Facebook ''I libri al Parlamento''
Un invito a governare nel migliore dei modi rivolto all’odierna classe politica, facendo tesoro dell’enorme bagaglio culturale e delle lezioni di civiltà contenute all’interno dei libri. Parte su Facebook “I libri al Parlamento”, l’iniziativa inedita rivolta ai booklovers e a tutti gli utenti del celebre social network, chiamati a partecipare in prima persona e vestire i panni di “Book Premier”...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
''Pazze di me'', l'ultimo libro di Federica Bosco nato dall'omonima commedia, attualmente nelle sale italiane
Si è tenuta questo weekend a Milano, presso la Mondadori Multicenter in piazza Duomo, la presentazione di “Pazze di me”, film uscito di recente nelle sale italiane e libro di Federica Bosco,
che ha lavorato contemporaneamente alla sceneggiatura, con il regista
Fausto Brizzi e Marco Martani, e al romanzo. Ospiti della serata erano
Federica Bosco, Fausto Brizzi e Francesco Mandelli...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Emanuele Kraushaar di Tic Edizioni, ''Pubblichiamo pochi libri all'anno, da trattare come piccoli gioielli''
Prodotti curiosi, oggetti particolari legati al mondo dei libri, ma
anche autori selezionati e pubblicati con cura, rapporto diretto con i
clienti e creazione di eventi. Queste le linee guida della casa editrice
romana Tic Edizioni: Emanuele Kraushaar ci mostra una casa editrice indipendente e dall'attività incontrollabile, proprio come un tic...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Andrea Falegnami,
editoria indipendente,
Emanuele Kraushaar,
Federico di Vita,
lettura,
libri,
Mi faccio vivo io,
Pazzi scatenati usi e abusi dell'editoria,
Tic Edizioni
lunedì 28 gennaio 2013
La depressione? Adesso si combatte leggendo
Uno su cinque di noi si imbatte in episodi di depressione a un certo punto della vita, dice il Royal College of Psychiatrists. La ricerca pubblicata questo mese sulla rivista PLOS One, di cui si dà notizia in un articolo apparso su The Guardian, suggerisce un altro modo di trattare la depressione. Invece di farmaci, si consigliano libri...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Il ritratto di una città in divenire negli scatti di ''Prima visione 2012'', mostra fotografica dedicata a Milano
Ha inaugurato questa settimana “Prima visione 2012. I fotografi e Milano”, la mostra che dal 2006 apre l'anno espositivo alla Galleria Bel Vedere, nel capoluogo lombardo, allestita in collaborazione con il GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale). L’esposizione, aperta fino al 2 marzo, propone una selezione di immagini realizzate nel 2012 da quarantadue fotografi...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
fotografia,
Galleria Bel Vedere,
Gianni Berengo Gardin,
GRIN gruppo redattori iconografici nazionale,
I fotografi e Milano,
mostre fotografiche,
Prima visione 2012
Leggere ''Low cost'', a Firenze scaffali del libero scambio e bookcrossing
L’idea che “la cultura è un ornamento nella buona sorte, ma resta un
rifugio nell’avversa” (tesi suggerita a suo tempo da Aristotele) pare
sia oggi perseguita da innumerevoli persone. Di fatto, a fronte di una
crisi economica ormai diffusa ovunque, la lettura dei libri non pare
arrestarsi...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Alicia Giménez-Bartlett conquista la vetta della classifica italiana delle vendite seguita da Andrea Camilleri
Dal secondo al primo gradino del podio della classifica settimanale italiana delle vandite: Alicia Giménez Bartlet con il suo “Gli onori di casa” guadagna la vetta e scalza Jeff Kinney con il suo “Si salvi chi può”, della fortunatissima serie “Diario di una schiappa”, che arretra al terzo posto. In seconda posizione, in salita, “Il tuttomio” di Camilleri, che guadagna due posizioni a scapito di John Grisham...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
venerdì 25 gennaio 2013
''Dai un volto al commissario Balistreri'', la sfida lanciata da Marsilio ai fan della trilogia di Costantini
Marsilio coinvolge i lettori in un gioco incentrato su uno dei personaggi più amati della letteratura gialla italiana, il commissario Balistreri, protagonista della trilogia di Roberto Costantini inaugurata da “Tu sei il male” e proseguita con “Alle radici del male”. Quello che viene chiesto è di provare a dare un volto al commissario inviando un’immagine alla casa editrice...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Alle radici del male,
commissario Michele Balistreri,
dai un volto al commissario Balistreri,
lettura,
libri,
Roberto Costantini,
Trilogia del Male,
Tu sei il male
Pier Luigi Vercesi, ''I media dovrebbero trattare i libri come spunto per capire l'attualità''
I giornali e i politici parlano poco – e male – di cultura: in Italia ci
sarebbe bisogno di maggiore divulgazione, per colmare la distanza tra i
libri e i potenziali lettori. Ma finché il pubblico per primo si
disinteresserà al tema culturale difficilmente cambieranno le cose
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
elezioni,
lettura,
libri,
Pier Luigi Vercesi,
Sette
Nicola Zingaretti, ''La politica deve ripensare totalmente il modo di fare cultura''
La cultura? Un elemento trasversale, capace di portare sviluppo,
produrre un’identità comune e dare un’idea di territorio. E’ quanto
affermato da Nicola Zingaretti, candidato governatore del Lazio per il Pd. Zingaretti spiega il ruolo strategico ricoperto dalla cultura...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
''Budapest-I luoghi di Perlasca'', la mostra fotografica dedicata all'eroe che salvò migliaia di ebrei dallo sterminio
Oltre 5000 gli ebrei salvati dal finto console Perlasca. La mostra
fotografica "Budapest-I luoghi di Perlasca" del giornalista e
fotoreporter Massimo Moscardi, sarà allestita dal 24 al 27 gennaio
presso la Scuola Primaria Giorgio Perlasca di Anzano del Parco...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Il nuovo libro di Yasmina Reza conquista il podio della classifica francese delle vendite dietro a E.L. James
Mentre altrove E.L. James scompare dalle vette delle classifiche, in Francia il dominio delle “Cinquanta sfumature” è più longevo: “Cinquante nuances plus sombres” (“Cinquanta sfumature di Nero”) e “Cinquante nuances de Grey” (“Cinquanta sfumature di Grigio”) si piazzano rispettivamente al primo e secondo posto della top five delle vendite secondo evene.fr...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Cinquanta sfumature di Grigio,
Cinquanta sfumature di Nero,
classifica best seller francese,
E.L. James,
evene.fr,
Heureux les heureux,
Yasmina Reza
giovedì 24 gennaio 2013
Luca Varriale, ''Sono poche le case editrici che investono sui giovani''
“Le grandi case editrici se non hai un nome famoso non ti prendono in
considerazione, ”. E’ quanto affermato da
Luca Varriale, autore del libro “Doppi giochi mortali”...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Paolo Zaninoni di Garzanti, ''La nostra è una casa editrice dalle molte anime, tutte ugualmente nobili''
Da autori italiani capitali come Gadda e Pasolini, ai bestseller contemporanei sia stranieri, come Clara Sánchez e Vanessa Diffenbaugh, sia italiani, come Andrea Vitali, alle enciclopedie Garzantine e ai testi di divulgazione scientifica: Garzanti non coltiva preclusioni verso nessun genere, sempre fedele al solo principio della qualità. Così il direttore editoriale Paolo Zaninoni ci presenta la casa editrice...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Etichette:
case editrici,
Clara Sánchez,
Elefanti,
Entra nella mia vita,
Garzanti,
Garzantine,
Grandi Libri,
lettura,
libri,
Narratori moderni,
Paolo Zaninoni,
Saggi
Robert Doisneau, il fotografo della strada e degli istanti rubati di felicità
Il suo sguardo di fotografo si è rivolto a realtà mai indagate prima, restituendo agli altri, attraverso i suoi scatti, la sua visione poetica, immaginativa del mondo: Robert Doisneau (1912-1994) ha condotto un lavoro molto personale sulla fotografia, senza preoccuparsi di fare scuola. È quanto emerge dalle parole di sua figlia, Francine Deroudille, che insieme alla sorella Annette Doisneau ha fondato nel 2001 a Montrouge l’Atelier Robert Doisneau, di cui ci presenta l’attività...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Tutto pronto per la settima edizione di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival
Il tema toccante del terremoto che ha colpito le zone del Mantovano e
dell’Emilia lo scorso maggio 2012 sarà il filo conduttore del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival
che giunge, con grande successo e richiamo di pubblico, alla settima
edizione. Il festival sarà presentato oggi a Milano presso lo Spazio
Avirex, alle 21: durante la serata sarà proiettata la prima del
cortometraggio tratto dal nuovo romanzo di Paolo Roversi, “L'ira Funesta”...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
mercoledì 23 gennaio 2013
''Diario di una schiappa'': i numeri di una serie diventata caso editoriale
Negli Stati Uniti è uscito nel 2011 con una tiratura di 6 milioni di
copie, e solo nella prima settimana ne sono state vendute più di 1
milione: ora “Si salvi chi può”, sesto capitolo della serie di Jeff Kinney
“Diario di una schiappa”, ha conquistato anche il mercato italiano. In
libreria dal 3 gennaio, pubblicato con una tiratura di ben 150 mile
copie, presidia da due settimane la classifica generale delle vendite...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Lettura, aumenta la voglia di bei libri, soprattutto tra i giovani
Il libro come oggetto è morto? Il libro elettronico ha soppiantato il
libro tradizionale? Nel terzo millennio il libro, e in particolare il
libro fatto ad arte, si è oramai avviato verso un inesorabile declino?
Questi gli interrogativi principali a cui la Fondazione Marilena Ferrari ha voluto dare risposta attraverso "Il valore del bel libro", la ricerca commissionata al Censis e
presentata ieri a Roma. Tra i relatori Fabio Lazzari, Vice Presidente
della Fondazione Marilena Ferrari; Ugo Nespolo, artista, bibliofilo e
Presidente del Museo del Cinema di Torino e Giulio De Rita, curatore
della ricerca Censis...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Clara Sanchez, ''Il mio nuovo libro, un thriller psicologico che invita a riflettere sulla fiducia e sull'amore''
“Volevo trovare personaggi in grado di lottare per amore invece che
per denaro”: così ha dichiarato Clara Sanchez, fenomeno editoriale
amatissimo in Italia ma anche autrice molto apprezzata a livello
internazionale, alla presentazione tenutasi ieri sera a Milano di “Entra nella mia vita”,
suo ultimo libro, già annunciato dalla critica spagnola come il
migliore dell’autrice. Alla serata, presso la Libreria Feltrinelli di
Piazza Piemonte, sono intervenute la scrittrice e giornalista Nicoletta
Polla-Mattiot e la psicanalista Lella Ravasi Bellocchio, autrice di
molte pubblicazioni, tra cui “Di madre in figlia”...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
''Gaber. E Sogno e rido e vivo'', prima mostra fotografica d'autore dedicata al ''Signor G''
Inaugura domani alle 18 alla Wall of Sound Gallery di Alba la mostra fotografica “Gaber. E sogno, e rido, e vivo”, che a dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber rende omaggio ad una vicenda umana, artistica e intellettuale tra le più vitali del secondo Novecento italiano. Nelle canzoni e nei monologhi di Gaber infatti soffia il vento di una morale di lotta, l’ansia di un’etica nuova, di un nuovo umanesimo ancora tutto da inventare, che ne fanno una delle rare coscienze civili italiane...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
''Donne tra ricordi e futuro'', un premio letterario dedicato alle donne e alle storie custodite dalla loro memoria
Raggiungere quelle donne che conservano, riposte nella propria memoria, storie da raccontare, storie di famiglia e di generazioni, da custodire ma anche da trasmettere a figli e nipoti: è questo l’obiettivo del premio letterario “DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2013”, alla sua prima edizione, che verrà presentato domani alle 10.30 a Roma, nella sala Pietro da Cortona del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Etichette:
Anselmo Fantoni,
associazione culturale,
comune di Pratovecchio,
Donne tra ricordi e futuro,
Lorena Fiorini,
premio letterario,
Roma,
Scrivi la tua storia
martedì 22 gennaio 2013
Achille Mauri, ''Librai e librerie sono presidi culturali da difendere''
Dalla gestione economica al rapporto con il cliente e agli aspetti
logistici: alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si
impartiscono tutti quegli insegnamenti necessari al libraio per svolgere
al meglio il proprio mestiere e assicurare alla propria libreria il
ruolo di presidio culturale. E' quanto emerge dalle parole di Achille
Mauri, Presidente della Scuola, che festeggia proprio nel 2013
trent’anni di intensa e appassionata attività...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Simone Perotti, ''Nel mio libro le donne spiegano perché sono scomparsi i veri uomini''
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
lunedì 21 gennaio 2013
Jeff Kinney continua a dominare la classifica italiana delle vendite seguito dal nuovo giallo di Alicia Giménez-Bartlett
Restano invariati il primo e il terzo gradino del podio della classifica settimanale italiana delle vandite: Jeff Kinney presidia la vetta con “Si salvi chi può”, sesto capitolo della fortunatissima serie “Diario di una schiappa”, John Grisham mantiene terzo posto. In seconda posizione un nuovo ingresso, “Gli onori di casa” di Alicia Giménez-Bartlett, nuovo giallo, targato Sellerio, della saga che ha per protagonisti l’ispettrice Petra Delicado e il suo vice Fermín Garzón...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Etichette:
Alicia Giménez-Bartlett,
Classifica italiana best seller,
Diario di una schiappa,
Gli onori di casa,
Jeff Kinney,
John Grisham,
L'ex avvocato,
Si salvi chi può
Compie trent'anni il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
È giunto all’importante traguardo della trentesima edizione il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, che si tiene da oggi al 25 gennaio 2013 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini
nell'Isola di San Giorgio Maggiore. Atteso appuntamento internazionale
di grande rilievo per l’editoria, ha quest’anno come filo conduttore “I
valori del mestiere di libraio”, in relazione al mondo del libro, delle
librerie e del mercato, con uno sguardo sempre attento e aggiornato
sulle nuove proposte e sugli sviluppi in questo campo...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Laura Ligresti, ''Le librerie indipendenti stanno scomparendo da quello che era il centro produzione culturale più vivo d'Italia, Brera''
Un altro pezzo di storia della cultura milanese che trasloca. Parliamo
della “Libreria del mondo offeso”, la libreria specializzata in
narrativa italiana e straniera del ‘900 e contemporanea, chiamata in
questo modo in onore di una citazione che richiama la suddetta
“Conversazione” di Vittorini, il quale diceva che “Il mondo è grande e
bello, ma è anche tanto offeso”. In occasione del trasloco da Corso
Garibaldi 50, ai margini del quartiere degli artisti per antonomasia,
Brera, a Via Cesare Cesariano 7, la proprietaria Laura Ligresti lancia
il suo grido d’allarme...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Gianrico Carofiglio, ''Il linguaggio va maneggiato in modo morale, per comunicare e non per escludere e manipolare''
“Chi esercita un potere deve essere consapevole della necessità etica
di esercitarlo in modo chiaro: è una questione etica e democratica.” Ad
affermarlo è Gianrico Carofiglio, intervistato a proposito
dell’iniziativa dei seminari itineranti per l’Italia, nei quali cercherà
di insegnare al ceto dei giuristi come semplificare il linguaggio
specifico da loro quotidianamente usato, perché è necessario riflettere
sul potere delle parole...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Francesco Paolo Tanzj, ''Le istituzioni devono investire negli eventi culturali locali, capaci di promuovere un territorio''
Finanziamenti e progettazione sono alla base per l’organizzazione di un
evento culturale di ampio respiro, ma molto spesso sono i primi a
mancare quando si vuole mettere in piedi una manifestazione culturale
capace di promuovere, oltre la cultura, anche un territorio. E’ quanto
emerge dalle parole di Francesco Paolo Tanzj, presidente del Centro Studi Alto Molise...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
venerdì 18 gennaio 2013
Su Life.com gli scatti inediti degli ultimi momenti della vita di Hitler
Sono state recuperate dall’archivio della rivista newyorkese Life
venti foto, alcune delle quali inedite, che raccontano la fine del
Terzo Reich con impressionante potenza espressiva. Scattate dal
fotografo William Vandivert, che nel 1945 era un giovane reporter del
giornale Life, costituiscono un documento fondamentale e unico per
ricostruire la caduta del Reich dopo la battaglia combattuta tra
Tedeschi e Sovietici per il controllo di Berlino...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Maria Pia Romano, ''Nel mio libro parlo della più bella attesa che una donna possa avere''
Raccontare la bellezza della vita, che si vive sulla pelle e diventa gioia da custodire nel grembo materno. Dopo il successo con l’ “L’anello inutile”, la scrittrice e giornalista salentina Maria Pia Romano torna in libreria e approda alla prosa con la sua seconda opera narrativa “La cura dell’attesa” (Lupo Editore), un libro completamente diverso dal precedente, per parere della stessa autrice più leggibile, con una trama ben definita e personaggi meno evanescenti...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Jacopo Donati di Finzioni, ''Basterebbero prezzo e qualità per trasformare gli italiani da popolo di scrittori a nazione di lettori e scrittori''
I blog letterari, consentendo il confronto e il dialogo con gli altri
attorno ai libri, portano le persone in libreria e aiutano così il
mercato nel suo complesso: ne è convinto Jacopo Donati, direttore
editoriale di Finzioni,
blog nato nel 2008 che si propone di parlare di letteratura in toni
leggeri e divertenti, seguendo il motto "approcci leggeri a contenuti
pesanti". Donati ci presenta Finzioni e dà il suo giudizio sul panorama
editoriale italiano, suggerendo ai professionisti del settore di
investire seriamente negli ebook...
Per continuare a leggere l'rticolo clicca qui
Per continuare a leggere l'rticolo clicca qui
Etichette:
AIE,
aNobii,
blog letterari,
Finzioni,
Jacopo Donati,
lettura,
libri
Rizzoli è il primo editore italiano ad ottenere dal Digital Book World la certificazione di qualità per e-book
Il sedici gennaio scorso, a New York, nell'ambito dei
Publishing Innovation Awards della Digital Book World 2013, la
conferenza più importante al mondo sull’editoria digitale, è stato
conferito il sigillo di Qualità QED a due ebook editi da
Rizzoli. Si tratta
dell'edizione enhanced in fixed layout
per iPad de ''Il Museo immaginato'' di Philippe Daverio
pubblicato nell'Aprile 2012 e
dell’edizione in ePub reflowable per tablet de ''Il nostro
Sic'' di Rossella e Paolo Simoncelli, pubblicato nel settembre del 2012...
giovedì 17 gennaio 2013
''Cloud Atlas'' di David Mitchell, il libro che ha ispirato il film diretto dai creatori di ''Matrix'', torna in libreria in una nuova edizione
Tra i sempre più numerosi titoli che il cinema “ruba” alla letteratura è ora la volta di “Cloud Atlas”, capolavoro di David Mitchell
del 2004, finalista al Booker Prize. La storia fantascientifica e
complessa, che si sviluppa su più piani temporali, immaginata
dall’autore inglese ha stuzzicato la fantasia dei fratelli Wachowski, i
creatori di “Matrix”, che insieme a Tom Tykwer hanno diretto la regia
del film colossal attualmente nelle sale italiane...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Nino Migliori, l'architetto della visione protagonista di 65 anni di fotografia d'autore
Non solo documentare, ma conoscere umanamente, avere dei rapporti
diretti, entrare nella quotidianità delle persone. E’ questo lo scopo
principale che ha accompagnato in 65 anni il percorso fotografico di Nino Migliori,
uno dei più grandi fotografi italiani del nostro tempo. Fautore della
fotografia neorealista, della foto come mezzo per visualizzare idee e
pensieri in libertà “fintanto che la luce interverrà nella formazione di
un'immagine”, Nino Migliori parla della mostra a lui dedicata...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
mercoledì 16 gennaio 2013
Dan Brown, svelato sul web il primo enigma del nuovo romanzo: si chiamerà ''Inferno''
Un meccanismo “infernale”. E' quello ideato da Dan Brown
per permettere ai suoi lettori di decriptare un messaggio nascosto nei
viluppi della Rete e scoprire qualche notizia su “Inferno”, il suo
prossimo libro in uscita il 14 maggio. Interessante l’uso dei social
media per coinvolgere il pubblico, al punto che l’affluenza è stata tale
da far crashare momentaneamente i server di Hiperactivate, la società
che ha ideato il mosaico attraverso cui scoprire il titolo...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Fashion, un secolo di straordinarie fotografie di moda dagli archivi Condé Nast
Un secolo di straordinarie fotografie di moda tratti dagli archivi Condé Nast
di New York, Parigi, Londra e Milano. Oltre 200 fotografie d’autore che
narrano la bellezza femminile sono state raccolte in “Fashion”, la
mostra organizzata dalla Fondazione Forma
a cura di Nathalie Herschdorfer. Una straordinaria selezione di
immagini provenienti dagli archivi Condé Nast, una occasione unica per
raccontare, attraverso opere preziose e rare, la storia della fotografia
di moda...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Alexander Stille, ''Nel mio libro racconto mio padre Ugo Stille, la sua grandezza di giornalista e le sue umane contraddizioni''
È un libro senza censure, che entra nella quotidianità e nelle contraddizioni della vita, della storia intima – inestricabilmente intrecciata alla grande Storia del Novecento – e del lavoro di Ugo Stille, aspetti inscindibili della sua persona, quello che gli dedica il figlio Alexander, “La forza delle cose”. L’autore, che lo ha presentato ieri sera a Milano presso la sala Buzzati del Corriere della Sera, ci tratteggia qui il ritratto di uno dei grandi maestri del giornalismo del secolo scorso, che del Corriere fu corrispondente a New York dal 1946 e poi direttore dal 1987. Alla serata, introdotta e coordinata da Marzio Breda, erano ospiti anche Gad Lerner e Ferruccio de Bortoli...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Alexander Stille,
Corriere della Sera,
Ferruccio de Bortoli,
Gad Lerner,
Garzanti,
Giaime Pintor,
La forza delle cose,
lettura,
libri,
Marzio Brede,
Oggi,
Ugo Stille
Tutto pronto per Pitti Bimbo, libri da indossare per giovani lettori
Da Uomo a Bimbo, il filo conduttore di Pitti Immagine resta sempre la
BookswearMania. Approda alla Fortezza da Basso di Firenze da giovedì 17
a sabato 19 gennaio 2013 il Pitti Bimbo, l’unico salone globale di riferimento nell’universo childrenswear, giunto alla 76esima edizione...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Davide Ferraris, ''I testi a nolo non sono la soluzione alla crisi delle librerie indipendenti'' Davide Ferraris, ''I testi a nolo non sono la soluzione alla crisi delle librerie indipendenti''
Espedienti adottati ultimamente da singole librerie indipendenti per
sopravvivere, come il prestito di libri a pagamento, non sono soluzioni
al problema della crisi generalizzata del settore: così ha voluto
rispondere Davide Ferraris – che insieme a Davide Ruffinengo gestisce a
Torino la libreria Therese, la nuova libreria Therese @ Cinema Centrale e una libreria itinerante, Profumi per la mente – a un articolo uscito ieri su La Stampa a firma di Giuseppe Culicchia...
Per continuare a leggere l'articol clicca qui
Per continuare a leggere l'articol clicca qui
Etichette:
Davide Ferraris,
Giuseppe Culicchia,
la Stampa,
lettura,
libreria Therese,
librerie indipendenti,
librerie volanti,
libri,
libri a nolo,
Profumi per la mente
martedì 15 gennaio 2013
Umberto Mancini, ''Le nuove generazioni realizzano ottime foto, ma pochissimi riescono ad imprimere il loro stile''
“Bisogna sempre seguire quello che si vuole raccontare, non bisogna
mai cercare la foto perfetta o la tecnica migliore per realizzarla”. E’
quanto affermato da Umberto Mancini, fotografo napoletano e collaboratore per il gruppo editoriale Finegil. Mancini è autore del libro “In rosso”, un viaggio nel corpo di Napoli attraverso 89 foto a colori, accompagnate da 3 racconti...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
digitale,
Finegil,
fotografia,
In rosso,
Napoli,
Umberto Mancini
Al via il Digital Book World, i protagonisti dell'editoria si confrontano in ambito del digitale
Il Digital Book World,
la community che raccoglie i principali protagonisti dell’editoria
digitale, promuove la più importante conferenza dedicata alla
pubblicazione digitale e alle strategie editoriali digitali. Il convegno
riunisce oltre 1.000 professionisti dell'editoria focalizzati su
sviluppo, costruzione e trasformazione della loro attività per competere
nel nuovo contesto dell'editoria digitale...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
I booklovers, la tribù dei veri amanti della lettura e dei libri
Sono soprattutto donne e giovani, hanno un buon livello di
istruzione, vivono principalmente al Nord e, se devono scegliere,
preferiscono leggere libri cartacei rispetto agli ebook. È questo
l’identikit dei booklovers, gli appassionati della lettura e dei libri.
Amanti del libro come mezzo fondamentale di conoscenza e, perché no,
anche di svago, rientrano tra le fila dei booklovers tutti coloro che
nell’arco di un anno hanno letto almeno 12 libri...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Booklovers,
ebook,
Istat,
lettura,
lettura in Italia,
libri
Iscriviti a:
Post (Atom)