giovedì 28 febbraio 2013

Gli odori trascinano con sé la memoria di volti e persone scomparsi, rendendoli di nuovo presenti nella nostra vita. Così, per spezzare la malinconia della perdita, Philippe Claudel ha voluto raccontare la sua vita ricordandone i “Profumi”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Il ricordo della Beat Generation nella fotografia di Allen Ginsberg

Alla Grey Art Gallery di New York un’esposizione fotografica di 94 scatti in bianco e nero celebra il lavoro di Allen Ginsberg, poeta e artista simbolo della Beat Generation...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

mercoledì 27 febbraio 2013

Giovanni Peresson di AIE, ''Investire nelle biblioteche scolastiche favorisce la crescita economica di un Paese''

Nei Paesi dove si legge di più il tasso di crescita economica è più alto. E' questo il dato che emerge da una delle ricerche commissionate dall’AIE. Per diffondere questa buona abitudine, indispensabile è il ruolo svolto per i giovani dalle biblioteche presenti nelle loro scuole. Per questo gli organi di governo dovrebbero interessarsi allo sviluppo di tali strutture...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Da Lilin a Salvatores, il caso editoriale ''Educazione siberiana'' diventa un film


“Meglio cattivi maestri che nessun maestro”, questa l’affermazione provocatoria del regista Gabriele Salvatores nel corso della presentazione del suo ultimo film “Educazione siberiana”...

per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Francesco Tortora, ''Leggere libri d’argomento economico rende gli italiani meno manipolabili''

Pagando una cifra dai 55 mila dollari, per conquistare le vette della classifica vendite del Wall Street Journal, ai 230 mila dollari, per “guadagnarsi” quelle del New York Times, l’autore di un libro di economia può assicurarsi il successo negli USA...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

La fotografia di Carbone e Gentilini celebra Roma e il suo patrimonio culturale

È una Roma pittoresca in cui si colgono già i segnali del cambiamento, quella raccontata dalle immagini di Mario Carbone ed Emilio Gentilini. A questi due grandi fotografi romani il Museo di Roma in Trastevere dedica la mostra “I volti, le pietre, la città. Mario Carbone - Emilio Gentilini”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

martedì 26 febbraio 2013

Simonetta Agnello Hornby, ''Nel mio libro affronto la difficoltà di affermare la propria identità''

Gli oleandri circondano tutte le case siciliane, quasi fossero una protezione contro l’esterno, contro l’invasore di cui gli isolani hanno da sempre paura. Ed è all’ombra di questa pianta velenosa, in una villa a Pedrara, sui Monti Iblei, che si svolge il nuovo romanzo di Simonetta Agnello Hornby...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Agli Oscar 2013 ha vinto la letteratura d'autore

Hollywood riscopre i grandi classici e i bestseller come fonte d’ispirazione per sbancare non solo i botteghini al cinema, ma anche alla notte degli Oscar. Domenica 24 febbraio sono stati consegnati i premi della 85sima edizione degli Academy Awards...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

I 10 motivi per uscire con un uomo che ama leggere

Dai blog internazionali una notizia curiosa e divertente: la lettura sembrerebbe giovare agli appuntamenti amorosi. Come riporta ad esempio un articolo del blog inglese Woman24, non ci sarebbe nulla di più sexy che frequentare un amante dei libri. Scopriamo perché...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

La fotografia dialoga con le altre arti nella mostra ''Le figlie di Eva''

Un percorso espositivo che vede protagoniste sei giovani artiste italiane, Paola Angelini, Elenia Depedro, Sara Enrico, Mariangela Levita, Silvia Mariotti, Giusy Pirrotta, nell’esposizione “Le figlie di Eva”, allestita alla FaMa Gallery di Verona…

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

lunedì 25 febbraio 2013

Marta Pastorino, ''Credo nel potere terapeutico delle storie e della lettura''

Una scelta difficile che segnerà in modo indelebile il percorso della protagonista ma anche una  possibilità di rinascita e di cambiamento. Questi gli elementi narrativi de “Il primo gesto”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

''Le regole della fotografia'', il libro che spiega le norme per realizzare un buono scatto e quando infrangerle


Sempre più persone amano cimentarsi dietro l’obiettivo nei panni di fotografi. Ma per fare il salto di qualità dalla fotografia amatoriale al professionismo è necessario padroneggiare una serie di tecniche, alle quali bisogna aggiungere il talento creativo. Il libro “Le regole della fotografia”...

Per continuare a leggere gli articoli clicca qui

Smith, Gramellini e Tamaro continuano a dominare il podio della classifica delle vendite

Inalterato, rispetto alla scorsa settimana, il podio della top ten. Ad occupare i primi tre posti Wilbur Smith con “Vendetta di sangue”, Massimo Gramellini con “Fai bei sogni”, presenza fissa in classifica fin da prima di Natale, e “Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro...

per continuare a leggere l'articolo clicca qui

venerdì 22 febbraio 2013

Elena Centemero, ''La cultura costituisce l’essenza del nostro Paese'''

Investire in cultura e mettere a reddito le nostre ricchezze artistiche non è blasfemia ma intelligenza e perfino necessità. E’ quanto ha dichiarato Elena Centemero, Responsabile Nazionale Scuola, Università e Cultura del Popolo della Libertà...

Per continuare al leggere l'articolo clicca qui

Matteo Orfini, ''Cultura e creatività rappresentano reali opportunità per uscire dalla crisi''

La cultura è un diritto fondamentale dei cittadini, l’accesso alla cultura e alla produzione culturale costituiscono una seria questione di democrazia. A dirlo è Matteo Orfini, responsabile Cultura del Pd. Orfini spiega come per la coalizione guidata dall’Onorevole Pier Luigi Bersani...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

giovedì 21 febbraio 2013

''Tra le righe'', al via il festival della piccola e media editoria

Trentaquattro case editrici e più di cinquanta eventi tra presentazioni, workshop, incontri e tavole rotonde. Denso è il programma di “Tra le righe”, il festival della piccola e media editoria indipendente che si svolgerà a Cinisello Balsamo dal 22 al 24 febbraio 2013...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Moda, lifestyle e reportage nella fotografia dell'eclettico Alfa Castaldi

Fotografo curioso e completo, colto, Alfa Castaldi. Una retrospettiva allestita alla Galleria Carla Sozzani, comprensiva di 180 scatti, omaggia l’artista milanese che, arrivato alla fotografia attraverso un percorso formativo fondamentale...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Roberto Maroni, ''Più poteri alla Regione consentiranno di valorizzare la cultura in Lombardia''

Tutelare e promuovere i beni culturali, monitorare e catalogare le biblioteche e i musei, attribuzione alla regione di maggiori poteri in materia di istruzione. Sono queste le principali linee guida per quanto concerne la cultura contenute all’interno del programma dell’Onorevole Roberto Maroni...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Piergiorgio Corbetta, ''Grillo ha trasformato in politica l'indignazione morale''

Il Movimento 5 Stelle ha una forte connotazione morale: è nato da un atto di condanna nei confronti della vecchia politica. Ora bisogna vedere se  saprà darsi un contenuto politico propositivo. Ad affermarlo è Piergiorgio Corbetta, che ci presenta qui il libro scritto con Elisabetta Gualmini, “Il partito di Grillo”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Per combattere la crisi nasce ''Cleio'', l'alleanza tra editori e librai

Qualcosa si muove nel mondo dell’editoria per l’infanzia. Dalla voglia di mettere in rete le librerie indipendenti per bambini d’Italia e con il concorso delle principali case editrici per ragazzi e dei loro distributori è nato Cleio...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

L'importanza dei servizi bibliotecari negli ospedali

Per promuovere la lettura e rendere accessibile a tutti i cittadini il diritto alla cultura e all’informazione, la Regione Toscana ha attivato specifici progetti mirati a sostenere e a promuovere i servizi bibliotecari destinati alle categorie a rischio esclusione sociale, in particolare ai degenti ospedalieri e ai disabili...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

venerdì 15 febbraio 2013

''Funerali a Gaza'' di Paul Hansen è la foto vincitrice del World Press Photo 2013

Una foto di guerra è la sintesi fotogiornalistica dell’anno. Sono stati annunciati oggi ad Amsterdam i vincitori del più prestigioso premio di fotografia e giornalismo World Press Photo. “Funerali a Gaza” dello svedese Paul Hansen...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Il Corriere della Sera propone una collana di gialli d'autore

Nuovo appuntamento per gli amanti del genere giallo. L’iniziativa del Corriere di proporre una collana di gialli ha visto la luce lo scorso 9 febbraio e proseguirà, ogni sabato, fino al 22 giugno, per un totale di venti volumi...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Questo non è amore, un libro inchiesta per dire basta ai maltrattamenti sulle donne

In tema di violenza sulle donne il vero dramma è la scarsa consapevolezza del dramma.È quanto emerso nel corso della conferenza sul volume “Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne”, libro inchiesta a cura di un gruppo di giornaliste del “Corriere della Sera” e del blog “La 27esima ora”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

In ''Gotham City'' Luca Campigotto fotografa le mille luci di New York

Un viaggio nella Grande Mela, dai ponti sull’East River all’Empire State Building, tutto avvolto dalle magiche luci della notte. “Gotham City”, seconda mostra personale del fotografo Luca Campigliotto...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Gadda al Filologico, connubio tra letteratura e buon cibo per omaggiare lo scrittore milanese

Appuntamento speciale al Circolo Filologico Milanese per la rassegna “Cibo in evoluzione”. Oggi, venerdì 15 febbraio, a partire dalle ore 18.00, il pubblico potrà partecipare ad una serata dedicata ad uno dei più illustri frequentatori dello storico Circolo: lo scrittore Carlo Emilio Gadda...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

giovedì 14 febbraio 2013

La coppia più romantica della letteratura? Secondo i booklovers è composta da Fitzwilliam Darcy ed Elizabeth Bennet

“Voto Darcy ed Elizabeth in Orgoglio e pregiudizio. Perché da sempre orgoglio e pregiudizio sono i peggiori nemici dell'amore”. Motiva così la nostra booklover Elena Condemi la scelta di Fitzwilliam Darcy e Elizabeth Bennet...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Amore e fotografia, una lunga storia di scatti d'autore

Quando si parla di amore e fotografia è impossibile non pensare ad alcuni scatti celebri e immortali. Il bacio immortalato da Albert Eisenstaedt a New York nell’agosto del 1945, nel bel mezzo dei festeggiamenti per la fine della seconda guerra mondiale, ad esempio...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

''101 lasciamenti'', il primo ebook di Blonk con tavole e disegni originali

Nei giorni di San Valentino un ebook che parla solo d’amore. Nuova uscita per l’editore digitale italiano Blonk, che per la prima volta nei suoi ebook,  inserisce anche tavole e disegni originali. Il nuovo ebook  si intitola “101 lasciamenti”, di Eugenio Alberti Schatz...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Paola Calvetti, ''Nei miei libri parlo di amore, forza che lenisce le ferite della vita''

Nel suo ultimo libro “Olivia. Ovvero la lista dei sogni possibili”, l’autrice racconta dell’amore “predestinato” e salvifico, iscritto nella sorte dei suoi protagonisti dal momento in cui, per un istante, da bambini incrociarono i loro sguardi. Ma tutti i romanzi di Paola Calvetti sono storie d’amore...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

mercoledì 13 febbraio 2013

Alessandro Burato, ''La mia fotografia va oltre il nudo e ritrae la superficie''

Ricercare l’infinita bellezza della superficie, come il grande Richard Avedon, questo il senso dell’esposizione “Nudaluce: la pelle non passa mai di moda”, la personale di Alessandro Burato che il 3C Cascina Silvio Barsotti allestisce all’Angolo di Borgo di Giovanni Allegrini, a Pisa...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Francesca Muci, ''Nel mio libro racconto l'amore, senza distinzione di genere''

Una storia che dà voce al desiderio di libertà di ognuno di noi. “L’amore è imperfetto”, libro d’esordio della sceneggiatrice e regista Francesca Muci, racconta l’autentico sentimento che Elena nutre nei confronti di Ettore, ma anche nei confronti di Elena...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

martedì 12 febbraio 2013

''Ogni angelo è tremendo'', coraggiosa autobiografia e romanzo di formazione di Susanna Tamaro

L’infanzia di bambina inquieta e insonne, il passaggio all’adolescenza e la necessità di fare i conti con le ferite subite e il non amore, il diventare finalmente adulta, la scoperta dell’arte, della poesia, della scrittura: tutto questo racconta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro, “Ogni angelo è tremendo”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Il valore simbolico della fotografia nel lavoro di Antonio Biasiucci

La materia nel continuo perpetuarsi della vita e della morte che si alternano è protagonista dell’esposizione fotografica “Tre Terzi”, dedicata a uno dei più interessanti artisti contemporanea, Antonio Biasiucci. La mostra, allestita dall’Istituto Nazionale per la Grafica nelle sale di Palazzo Poli, a Roma, sarà visitabile fino al 17 febbraio 2013...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

''Toc Bologna 2013'', uno sguardo approfondito sull'editoria digitale per ragazzi

Torna a Bologna il più grande evento sul futuro dell’editoria digitale per ragazzi. Il “TOC Bologna 2013” si svolgerà infatti domenica 24 marzo presso il Quartiere fieristico di Bologna, sul tema “Play, learn, grow. Publishing for the Next Generation”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

lunedì 11 febbraio 2013

La fotografia documenta le trasformazioni del nostro pianeta in ''Geomorfo. I mille volti di Gaia''

Dai paesaggi estremi ai luoghi più comuni la Terra offre una varietà di forme quasi infinita. “Geomorfo. I mille volti di Gaia” è un’esposizione fotografica, allestita presso il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino fino al 7 aprile 2013...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Prof. Brunetto Chiarelli, ''L'evoluzione umana è strettamente legata all'evoluzione culturale''

Forse non tutti sanno che nel centro di Firenze, all’interno del Palazzo Nonfinito (via del Proconsolo 12), trovano sede importanti istituzioni bibliotecarie, documentarie e pubblicistiche, di livello accademico e d’interesse internazionale...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Le new entry Smith e Tamaro subito in vetta alla classifica delle vendite

Presenta diverse novità la classifica settimanale italiana: a conquistare le prime posizioni sono due nuovi ingressi nella top ten, Wilbur Smith con “Vendetta di sangue” seguito da “Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro...

Per continuare a leggere l'afrticolo clicca qui

venerdì 8 febbraio 2013

Anita Book, ''Con il mio blog voglio contagiare il mondo con il virus della lettura''

I blog utilizzano l’immediatezza della comunicazione on line per diffondere opinioni e contenuti culturali di estrema importanza. Lo sostiene Anita Book, la blogger che ha creato "L'Ora del Libro"...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Giuseppe Laterza, ''Costituiamo un'alleanza trasversale per portare il tema della lettura all'attenzione dei politici''

Domani alle 11, nella sala di Fandango Incontro a Roma, l’Associazione Forum del Libro proporrà a tutti gli operatori attivi nel mondo del libro, editori, librai, bibliotecari, di costituire un movimento dei lettori, per raccogliere le migliori proposte di promozione della lettura e spingere il prossimo governo a occuparsi attivamente di questa questione...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Luigi Mascheroni, ''Nel mio libro ho raccolto le manie più curiose dei bibliofili d'Italia''

Un libro che raccoglie i ritratti dei “peggiori” bibliofili d’Italia. Da Vittorio Sgarbi a Giampiero Mughini, da Giulio Andreotti a Marcello Dell’Utri, da Philippe Daverio a Cesare De Michelis, una galleria di accaniti bibliofili, più o meno famosi, persi tra la passione della lettura e l’ossessione del collezionismo. Luigi Mascheroni in “Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia’’...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Il sogno italiano della città di Kouribga catturato dagli scatti di Alberto Gubernati

Una linea sottile collega Torino alla marocchina città di Khouribga. La mostra “Torino-Khouribga A/R” di Alberto Gubernati cerca di ricostruire, attraverso le immagini, il legame tra le due città...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Adesso la dislessia si cura con smartphone, tablet e app per la lettura

“Le App per smarthphone possono incoraggiare i bambini con dislessia ad avvicinarsi alla lettura” ha affermato Lenin Grajo, Master of Education e Docente di Scienza Professionale e Terapia Occupazionale alla Saint Louis University...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

giovedì 7 febbraio 2013

''La Principessa del Burundi'' di Kjell Eriksson e gli scenari suburbani del ''giallo nordico''

La meritoria diffusione editoriale del “giallo nordico”, portata avanti da più di un decennio dalla Casa editrice Marsilio di Venezia, ci ha fatto conoscere un altro autore noir di origine svedese, Kjell Eriksson, di cui è da poco uscito il romanzo “La principessa del Burundi”...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

La narrativa anglosassone in testa alla classifica ebook di Amazon

Prevale la narrativa nella classifica settimanale degli ebook commercializzati da Amazon più venduti. È la letteratura anglosassone ad aggiudicarsi tutti i gradini del podio, con “Non ti addormentare” dell’inglese S.J. Watson in testa seguito da due americani: “Acqua nera” di Joyce Carol Oates e “Winesburg, Ohio” di Sherwood Anderson...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Al via i lavori per la nuova edizione di Bookcity Milano, ricca di novità

Dopo il successo di pubblico registrato con l'edizione zero ritorna, dal 21 al 24 novembre 2013 Bookcity Milano 2013. Città del libro e della lettura, manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Luisa Marquardt, ''I tagli su istruzione, scuola, biblioteche sono un pericolo per il Paese''

Inchiesta sulle biblioteche scolastiche - Le biblioteche scolastiche sono strumenti fondamentali per educare i ragazzi a una corretta competenza informativa e mediatica. Lo afferma Luisa Marquardt...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

''Almost Europe'', il reportage che racconta per immagini l'eterogenea identità del vecchio continente

Un progetto di fotogiornalismo indipendente che si sviluppa lontano dai veloci meccanismi dei media, che fa dell’approfondimento e della condivisibilità il suo valore aggiunto: questo è “Almost Europe”, lavoro del fotoreporter Luca Nizzoli Toetti...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

mercoledì 6 febbraio 2013

La grande saggistica divulgativa in testa alla classifica settimanale di The Guardian

Sono tutte uscite recenti i libri in testa alla classifica settimanale inglese dei best seller di The Guardian, dominata dalla saggistica: si va da quella di argomento psicologico, con “The Examined Life” dello psicanalista Stephen Grosz al primo posto, a quella sul cambiamento globale, con “The Future” di Al Gore in terza posizione, passando per quella storica, con “Return of a King” di William Dalrymple in seconda...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Lo stato delle biblioteche scolastiche in Italia, tra legislazione insufficiente e tagli ai fondi

La condizione delle biblioteche scolastiche in Italia è tutt’altro che rosea: la maggior parte degli istituti dichiara di averne una, ma spesso non si tratta che di un armadietto magari tenuto chiuso a chiave. Con i tagli sui fondi destinati alla scuola la situazione va peggiorando, e il personale da dedicare a questo settore viene a mancare. Libreriamo ha cercato di ricostruire una panoramica della situazione  con la collaborazione di Luisa Marquardt...

Per continuare a leggere l'articolo clicca qui