Libri nati da inchieste giornalistiche, o in cui si approfondiscono
fatti d’attualità italiani o internazionali, e ancora libri sulla
camorra – non solo di Saviano,
ma anche dei tanti giornalisti campani che si sono occupati
dell’argomento: queste le letture preferite di Enzo Luongo, giornalista
dell'Ansa Molise, che oltre a parlare di sé e del suo lavoro, affronta
con noi alcune questioni riguardo allo stato della cultura in Molise...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
venerdì 30 novembre 2012
HarperCollins lancia HarperTeen Impulse, la nuova linea digitale di racconti per ragazzi
La HarperCollins
ha lanciati nel settore ragazzi una nuova linea editoriale
esclusivamente digitale dedicata ai racconti, in tutti i differenti
generi letterari, dal nome HarperTeen Impulse.
Il pubblico di riferimento è quello degli adolescenti, la categoria
degli “young adult”, che costituisce il settore più prolifico
dell’editoria. L’annuncio ufficiale è stato dato questa settimana e i
primi titoli usciranno il 4 dicembre...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Etichette:
Breathless,
editoria digitale,
Firelight,
HarperCollins,
HarperTeen Impulse,
I diari della mezzanotte,
libri per ragazzi,
Scott Westerfeld,
Sophie Jordan,
Stupid Perfect World
L'eroe di Lee Child approda nelle sale italiane: a vestire i panni di Jack Reacher per il grande schermo è Tom Cruise
Uscirà nelle sale italiane il 3 gennaio 2013 “Jack Reacher. La prova decisiva”, film basato sull’omonimo romanzo di Lee Child
facente parte della serie incentrata sul personaggio di Jack Reacher. A
vestire i panni di questo ex militare – “un vero duro”, come lo
definisce il suo autore – è niente meno che Tom Cruise...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
In ''Fertile Geometry'' scatti d'autore di David Pollock ritraggono la terra come speranza di vita per il futuro
Urbanautica,
giornale online di fotografia che si occupa di esposizioni e attività
curatoriali, organizza da domenica 2 dicembre 2012 a domenica 6 gennaio
2013 negli spazi Bomben di Treviso della Fondazione Benetton Studi Ricerche, la prima mostra europea del fotografo canadese David Pollock:
“Fertile Geometry” . L’esposizione è disegnata dall’architetto
Massimiliano Foytik e raccoglie fotografie realizzate tra il 2008 e il
2010 nelle campagne della Saanich Peninsula nell’isola di Vancouver.
L’inaugurazione pubblica della mostra “Fertile Geometry” si terrà
domani, sabato primo dicembre, alle ore 18.30, alla presenta del
fotografo...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Massimo Maugeri, ''In un libro ho riassunto tre anni di discussioni letterarie in rete''
Una sorta di zattera gettata sul mare magnum della rete, nata dall’esigenza di lasciare traccia in un web inondato di contenuti e nuove pagine. E’ questo “Letteratitudine, il libro – vol. II”, l’opera all’interno della quale il blogger e scrittore siciliano Massimo Maugeri ha riassunto alcuni dei più interessanti dibattiti affrontati sul suo blog nel periodo 2008-2011, incentrati su libri e personaggi letterari noti a livello nazionale e internazionale...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
giovedì 29 novembre 2012
Paolo Giordano, ''Il mio libro parla di guerra, ma è l'umanità il vero soggetto della storia''
Il titolo, “Il corpo umano”, è perfetto per il romanzo: la storia è ambientata in una base militare afghana, ma il vero tema del libro è l’umanità, la sua vita, i suoi tormenti, le sue sensazioni, che si esprimono attraverso il corpo. Paolo Giordano l’ha spiegato ieri sera durante un incontro con i booksblogger tenutosi a Milano, in occasione del quale ha anche parlato di sé, della sua scrittura e della sua esperienza in Afghanistan...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Brescia dedica una mostra antologica agli scatti di Federico Garolla, prezioso testimone del Novecento
Federico Garolla
è stato un protagonista indiscusso della storia della fotografia
italiana, autore di un archivio prezioso che spaziando dalla moda al
reportage sociale restituisce lo scorcio di un'Italia che non c'è più. A
pochi mesi dalla scomparsa di questo fotografo colto, raffinato e
attento a registrare straordinarie quotidianità e capace di intuirne il
valore postumo nella rilettura di una società in evoluzione, la Wave Photogallery di Brescia (via Trieste, 32), in collaborazione con la galleria Massimo Minini,
presenta fino al 7 gennaio 2013 la prima mostra antologica a lui
dedicata: più di cento scatti in bianco e nero, accuratamente
selezionati da Uliano Lucas e Tatiana Agliani e rigorosamente stampati
ai sali d'argento, documentano il percorso professionale e creativo di
una delle figure più interessanti del panorama artistico nazionale...
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Giulio Einaudi, una mostra per celebrare la storia e il lavoro della gloriosa casa editrice
Una riflessione filologica sul lavoro editoriale di uno dei più grandi
editori italiani di tutti i tempi, che chiude degnamente le
manifestazioni dedicate al centenario della sua nascita. La mostra
inaugurata ieri a Milano a Palazzo Reale, dal titolo “Giulio Einaudi. L’arte di pubblicare”
è la prima in cui si indagano ed evidenziano quegli intrecci tra arte,
tipografia ed editoria, che caratterizzarono l’esperienza della Giulio Einaudi editore, storica casa editrice di cultura italiana. La mostra resterà aperta fino al 13 gennaio 2013.
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Il Castoro eredita La Libreria dei Ragazzi di Milano e i suoi quarant'anni di storia
La Libreria dei Ragazzi
di Milano ha festeggiato quest’anno, assieme ai suoi fondatori, i suoi
primi 40 anni di attività. A conclusione delle celebrazioni, Roberto
Denti e Gianna Vitali hanno deciso di ritirarsi, mentre dopo quasi sei
anni dal suo ingresso nella libreria come socio di maggioranza, Il
Castoro arriva a completare la sua partecipazione acquisendola al 100%:
un passaggio importante, che conferma un progetto culturale di primo
piano, un passo fondamentale anche nella storia della casa editrice Il Castoro, che proprio il prossimo anno compirà vent’anni...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Apre la BEIC digitale, la biblioteca virtuale che permette l'accesso libero a patrimoni di inestimabile valore della cultura umanistica e scientifica
Digitalizzare per rendere liberamente accessibili attraverso la rete
patrimoni di inestimabile valore della cultura umanistica e
scientifica: questo l’obiettivo della BEIC digitale, il progetto di biblioteca digitale avviato dalla Fondazione BEIC Biblioteca Europea di Informazione e Cultura in collaborazione con Biblioteche pubbliche, Università e Centri di ricerca...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
mercoledì 28 novembre 2012
Modelle rigorosamente vestite in una Rio vivace e colorata: Steve McCurry firma il Calendario Pirelli 2013
È stato presentato ieri alla stampa, agli ospiti e ai collezionisti di
tutto il mondo a Rio de Janeiro l’edizione 2013 del Calendario Pirelli.
Sede dell’evento il “Pier Mauá”, nei magazzini del vecchio porto della
“Cidade Maravilhosa”. Per la quarantesima edizione di “The Cal” è stato
scelto Steve McCurry,
uno dei più famosi fotoreporter mondiali, che ha saputo raccontare la
trasformazione sociale ed economica del Brasile avvenuta in questi anni
declinandola attraverso la bellezza e i colori che rappresentano l’anima
del Paese sudamericano, per la terza volta protagonista del Calendario
Pirelli. Sono 34 le coloratissime immagini raccolte in un inedito
librocalendario: 23 i volti di attrici e modelle, 9 le immagini che
ritraggono stralci di vita quotidiana e 2 gli scatti interamente
dedicati a graffiti e murales. Le 11 donne protagoniste di questa
edizione, tutte accomunate dall’impegno nel sociale, non sono ritratte
svestite, perché – come dice McCurry – la bellezza non è solo quella del
corpo, ma è soprattutto un’emozione suscitata dall’anima...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Viaggio sacro tra le genti di Dio e i misteri della fede nelle fotografie di Monika Bulaj
La casa editrice Postcart
presenta una nuova edizione di “Genti di Dio. Viaggio nell’altra
Europa”, il libro fotografico nato dal reportage nell’Est Europa della
fotografa e scrittrice Monika Bulaj. Questo lavoro, che si presenta
arricchito di tredici racconti dell’autrice, è un viaggio nel sacro in
una terra ridotta a cimitero dai totalitarismi, tra il Baltico, il Mar
Nero, il Caspio e il Mediterraneo, fino alle frontiere della
spiritualità orientale, in bilico fra Cristianesimo, Islam ed Ebraismo.
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Thriller e azione in testa alla classifica best seller del New York Times
Il thriller, lo spionaggio e l’azione dominano il podio della classifica settimanale statunitense dei best seller stilata dal New York Times,
che prende in considerazione complessivamente copie cartacee e
digitali. Sulle posizioni più alte della top five, tre novità fresche di
stampa: “The Last Man” di Vince Flynn, “Merry Christmas, Alex Cross” di James Patterson e “The Racketeer” di John Grisham...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Classifica best seller statunitense,
James Patterson,
John Grisham,
Merry Christmas Alex Cross,
New York Times,
The Last Man,
The Racketeer,
Vince Flynn
Pierpaolo Arnoldi, ''Per sopravvivere alla crisi i librai devono avere una visione più aperta alle richieste del mercato''
Cura del cliente, ma anche sguardo attento verso le richieste del
mercato. Sono queste le caratteristiche che determinano la linea
commerciale della Libreria Arnoldi,
40mq di libri situati nella centralissima piazza G. Matteotti, a
Bergamo, un gioiellino che il prossimo anno festeggerà il suo
centenario. In quest’intervista il titolare Pierpaolo Arnoldi descrive
la sua attività, che da 100 si contraddistingue per l’offerta
selezionata e spiega cosa voglia dire essere un libraio del XXI secolo,
tra le difficoltà del mercato editoriale e l’avvento del digitale...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Etichette:
lettura,
Libreria Arnoldi,
librerie,
libri
Dal fantasy alla cucina, dalla narrativa erotica al giallo, tutte le tendenze in libreria del prossimo Natale
Il Natale è ormai alle porte, e con la consueta, frenetica corsa agli
acquisti pronta a scatenarsi il libro resta un’ottima idea regalo. Ma
quali sono le tendenze, i generi e i titoli più gettonati, quelli che
andranno di più quest’anno? Ce lo indica un’indagine di libreriauniversitaria.it, libreria on-line che opera in Italia nel settore accademico e professionale...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Francesco Borgonovo, ''Le pagine dedicate sui giornali alla cultura andrebbero svecchiate''
Il problema non è tanto lo spazio che i media riservano ai libri e
alla cultura – forse fin troppo –, quanto la qualità dei servizi su
questi argomenti. Ad affermarlo è Francesco Borgonovo, caporedattore
centrale di Libero.
Il giornalista parla dei suoi gusti in fatto di lettura, racconta com’è
nata in lui la passione per i libri, come ha deciso di diventare
giornalista, e commenta lo stato di salute della cultura in Italia...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Francesco Borgonovo,
lettura,
Libero,
libri
martedì 27 novembre 2012
Cinema ed editoria. Un film su 5 nelle sale è tratto da libri
Un film su cinque (il 22% nel 2011) di quelli in uscita nelle sale italiane è tratto da un libro. E tra 2010 e 2011 crescono ben dell’11,9%: le storie, le avventure, gli amori, i personaggi, i fatti di cronaca, le avventure fantastiche raccontate attraverso le parole da uno scrittore diventano sempre più spesso materia per altre forme di scrittura, vuoi la sceneggiatura cinematografica, vuoi le immagini e le sequenze del film proiettato prima sullo schermo cinematografico e poi su quello televisivo, contenute in un Dvd, sempre più diffuso in streaming o scaricato dalla rete...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Nella classifica settimanale di Bookrepublic trionfano le raccolte letterarie di Newton Compton
La classifica stilata da Bookrepublic degli ebook in italiano più
venduti nell’ultima settimana è un trionfo delle raccolte letterarie
targate Newton Compton, che si aggiudicano interamente il podio: Oscar Wilde è in testa con “Tutte le opere”, seguito da Howard Phillips Lovecraft con “Tutti i romanzi e i racconti” e da Rudyard Kipling con “I grandi romanzi, racconti e poesie”...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Lorenzo Rosso, ''Ho raccolto in un libro le mie chiacchierate con il maestro Camilleri''
“Mi piace in maniera straordinaria sentire i suoi racconti e ascoltare le sue opinioni sugli argomenti più disparati. Ogni volta riesco a riempire block notes di appunti… e ad arricchirmi culturalmente”. E’ quanto affermato da Lorenzo Rosso, giornalista torinese autore de “Una birra al Caffè Vigàta” (Imprimatur editore), il libro che racchiude i diversi incontri ed interviste realizzate con Andrea Camilleri...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
A Milano la prima originale mostra dei ritratti mascherati firmati Foto Marvellini
"Dai Fratelli Marvellini ritratti per tutti. Anche per chi non vuole
essere ritratto". Recitava così una delle antiche pubblicità della Foto Marvellini,
la Ditta che dagli albori della fotografia diventò celebre per i suoi
originali ritratti: uomini e donne mascherate, chi da Batman, chi da
uomo gatto, chi da Dart Vader o Diabolik. Questa preziosa collezione,
sempre tenuta celata, viene oggi divulgata per volontà degli ultimi
eredi, in una mostra che inaugurerà domani, mercoledì 28 novembre, alle
ore 18.00, presso RBcontemporary,
in Foro Buonaparte 46 a Milano. “Foto Marvellini – Primo archivio”, la
prima personale con i più “antichi” ritratti in maschera firmati
Marvellini, sarà in esposizione da giovedì 29 novembre fino al 21
dicembre...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Silvia Sacco Stevanella, ''I buoni libri per ragazzi sono fatti di poesia, schiettezza e romanticismo''
Comunicare con i ragazzi è una bella sfida: non c’è momento della
vita in cui si è più ricettivi, sensibili e vulnerabili. Ne è convinta Silvia Sacco Stevanella, che nel suo romanzo d’esordio, “Luce – La grotta dei sussurri” edito da Mondadori,
affronta con i lettori più giovani temi difficili e importanti, mai in
maniera didascalica, ma con grande coinvolgimento e passione...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Mondadori lancia in Italia il nuovo Kobo Arc
Al lancio di Kindle Fire da parte di Amazon, arricchito di nuove applicazioni e nuovi contenuti rispetto alla versione classica dell’ereader, il Gruppo Mondadori risponde lanciando in Italia il nuovo Kobo Arc, il tablet Android da 7” della famiglia Kobo. Dal 23 novembre su inMondadori.it/kobo e dal 24 novembre in 60 Librerie Mondadori sono disponibili in prenotazione tutti i modelli di Kobo Arc...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Amazon,
ebook,
ereader,
Gruppo Mondadori,
Kindle Fire,
Kobo Arc
lunedì 26 novembre 2012
Pennac vola al secondo posto nella classifica italiana delle vendite
Malvaldi,
fino a settimana scorsa secondo nella classifica settimanale italiana
delle vendite, è scalzato dal podio e scivola in quarta posizione. A
prendere il suo posto è Pennac con la sua “Storia di un corpo”, forte della spinta ricevuta dalla tournée italiana e dall’ospitata a “Che tempo che fa” il 12 novembre. In testa resiste Camilleri, terza E.L. James con “Cinquanta sfumature di Grigio”. Due i nuovi ingressi nella top ten: “I custodi della Biblioteca” di Cooper e “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” di Sepúlveda...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Andrea Camilleri,
Cinquanta sfumature di Grigio,
Classifica italiana best seller,
Daniel Pennac,
E.L. James,
Storia di un corpo,
Una voce di notte
Si chiude con grande successo di pubblico la decima edizione del Pisa Book Festival
Un romanzo giallo ambientato durante la kermesse libraria all’ombra
della Torre pendente. Si chiude così, con una sorpresa, la decima
edizione del Pisa Book Festival,
la manifestazione dedicata al libro indipendente, che si è svolto nella
città Toscana dal 23 al 25 novembre. E intanto un primo bilancio finale
di tre giorni intensi dedicati all’editoria indipendente con tantissimi
ospiti, autori, editori, presentazioni, convegni, incontri: 4.000 mq di
libri, oltre 200 eventi, 150 editori, tutto a ingresso libero. Dopo
l’Olanda, la manifestazione, promossa dal Comune e dalla Provincia di
Pisa e che ha come sponsor principale la Fondazione Pisa, tornerà il
prossimo anno con un nuovo Paese ospite.
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Vittorio Sgarbi, ''Tutte le grandi creazioni artistiche e letterarie si realizzano 'Nel nome del Figlio'''
La figura di Cristo, eroe, rivoluzionario, uomo che realizza la
volontà di Dio, è consustanziale all’arte occidentale: qualunque libro
di storia dell’arte si deve confrontare con questo tema. Sono parole di Vittorio Sgarbi. Il grande critico d’arte parla del suo nuovo libro, “Nel nome del Figlio”, edito da Bompiani,
delle politiche di conservazione del patrimonio culturale e artistico
italiano e delle priorità politiche e culturali del nostro Paese...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
''Cartoline dalla Calabria'', un reportage fotografico per raccontare i luoghi di una regione stretta nella morsa della 'Ndrangheta
L’associazione culturale bin11
riparte dal binario morto dell’ennesimo contributo alla riflessione
sulla cultura dell'immagine per chiedersi quel che resta da dire a
proposito di quel che non si può dire, ovvero l’immagine stessa.
Contenitore culturale indipendente, permeabile alla scena urbana in cui
si colloca, per la sua proposta espositiva e formativa bin11 presenta “Cartoline dalla Calabria”,
un reportage firmato dai due fotografi Ilenia Piccioni e Antonio Tiso,
che sarà in esposizione presso gli spazi di via Belfiore 22a, a Torino,
fino al 12 dicembre. La mostra si inserisce all’interno della rassegna
fotografica “Reportage from Babylon - I linguaggi del reportage”, a cura
di Giampiero Vietti, Valeriu Ceobanu e Ivan Catalano, giunta quest’anno
alla sua seconda edizione...
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Etichette:
agenzia molo7,
Antonio Tiso,
bin11,
Cartoline dalla Calabria,
fotografia,
Ilenia Piccioni,
Reportage from Babylon - I linguaggi del reportage,
Torino
Daniela Di Sora di Voland, ''La mia casa editrice mira a pubblicare libri che siano letteratura''
Un editore di catalogo, cha ambisce a pubblicare libri che durino nel
tempo, con un occhio di riguardo per gli autori slavi: così si presenta
Daniela Di Sora. L’editore di Voland ci parla dell’attività e della storia della sua casa editrice, presentandoci alcune delle principali collane pubblicate...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
venerdì 23 novembre 2012
Laura Pugno, ''La scrittura è un lavoro faticoso, ma io la vivo come una bellissima avventura''
“La scrittura è la mia avventura”. Per Laura Pugno
scrivere ha ancora il sapore di una volta, è un lavoro che comporta la
fatica fisica della ricerca, è un percorso tutto interiore, un
laboratorio che produce immagini, visioni e nuove storie. Per lei la
poesia, a cui da sempre è devota, è come la fisica quantistica
paragonata a quella meccanica, è l’aura di benjaminiana memoria. Il suo
linguaggio – cristallino, intagliato nel vetro, così come ha scritto
Rosella Postorino di Rolling Stone – si lascia dietro un candore che
cattura indiscutibilmente il lettore. In quest’intervista l’autrice
visionaria svela come è nata, tra poesia e prosa, la sua passione per la
scrittura e racconta “La caccia”, il romanzo che Ponte alle Grazie ha scelto come pubblicazione di punta della sua nuova collana Scrittori...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Pier Luigi Bersani ''L'Italia deve tornare ad essere fabbrica di cultura''
L’Italia deve tornare ad essere fabbrica di cultura, rafforzando l’identità nazionale, la sua autorevolezza e riconoscibilità. E’ quanto sottolineato all’interno del suo programma da Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico e candidato alle primarie del Centrosinistra. L’Onorevole pone la cultura alla base per costruire e cementare nuove funzioni di cittadinanza, pluralismo, partecipazione e per riattivare crescita economica ed occupazione.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Tutto pronto per Writers, un modo innovativo per raccontare la letteratura
Non un festival, non una fiera, non la classica presentazione di libri, WRITERS #0. Gli scrittori (si) raccontano è un variopinto incontro di scrittori e poeti, attori e musicisti che animerà gli spazi dei Frigoriferi Milanesi
(via Piranesi), inventandosi modi diversi di avvicinare pubblico e
lettori, partendo dalle risorse di spazio e tesori del luogo, ricco di
suggestioni e di storia, fusione di arte, manualità e cultura. Sabato 24
e domenica 25 novembre gli autori (si) racconteranno in luoghi
inconsueti, attraverso ciò che più loro piace – un quadro, uno
strumento, una lettura, un suono, un cibo –, mettendo in relazione
linguaggi differenti e sparigliando la loro forma espressiva con agganci
all’arte, alla musica, al teatro, alla memoria di odori e sapori...
Per continuare a leggere vai qui
Per continuare a leggere vai qui
Quale futuro per musei e biblioteche? Se ne parla agli Stati generali dei professionisti del patrimonio culturale
Archivi, Biblioteche e Musei: agenda per un futuro sostenibile. Terminano oggi gli Stati generali dei professionisti del patrimonio culturale 2012, la due giorni milanese organizzata dalle Associazioni rappresentative di Musei (ICOM – International Council of Museums), Archivi (ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e Biblioteche (AIB - Associazione Italiana Biblioteche), congiunte nella federazione MAB - Musei Archivi e Biblioteche.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Matteo Renzi, ''Una cultura sostenibile è alla base della nostra identità e del nostro sviluppo''
Le tre leve per rilanciare il modello italiano? Cultura, turismo e sostenibilità. E’ quanto affermato dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, impegnato domenica prossima con le primarie del Centrosinistra. Il primo cittadino fiorentino all’interno del suo programma sottolinea come una cultura sostenibile sia alla base della nostra identità e del nostro sviluppo, possibile solo attraverso un maggior investimento in politiche che tutelino istituzioni culturali come i musei e le scuole.
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
giovedì 22 novembre 2012
Giulio Blasi, patron di MLOL, ''La politica italiana stenta a riconoscere il ruolo cruciale di servizio pubblico offerto dalle biblioteche''
Razionalizzare, innovare e investire sulle biblioteche pubbliche, attraverso una strategia a medio-lungo termine messa in atto da politici e dirigenti. E’ questa la ricetta per il rilancio delle biblioteche secondo Giulio Blasi, responsabile di MediaLibraryOnLine, il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Laura Puppato, ''Occorre rendere visibile il nostro patrimonio culturale dentro e fuori i musei e le biblioteche''
Guidare un Paese significa anche guidarne le bellezze e la cultura, rendersi conto dell’orgoglio che queste procurano. E’ quanto afferma Laura Puppato, candidata alle primarie per la leadership del centrosinistra. Il consigliere regionale della Regione Veneto sottolinea la necessità di investire sul patrimonio culturale italiano, coinvolgendo anche realtà come alberghi, fonte termali, istituzioni pubbliche, aziende e realtà associative…
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Al via il Pisa Book Festival, la fiera del libro e dell'editoria indipendente
Dopo il grande successo dello scorso anno, il Palazzo dei Congressi di Pisa torna ad ospitare il Pisa Book Festival,
la fiera dell’editoria indipendente. Dal 23 al 25 novembre 2012 la
manifestazione proporrà un programma ricco di sorprese, a partire dalla
nomina come Paese Ospite di quest’anno dell’Olanda, che attraverso i
suoi autori racconterà di viaggi e di altri mondi dentro e fuori i
propri confini, tra passato coloniale e nuova generazione. Ma ci sarà
spazio anche per gli autori italiani, per i nuovi mestieri dell’editoria
e per celebrare i bicentenari di Charles Dickens e dei fratelli Grimm.
Saranno tre giorni di presentazioni e incontri con gli autori, con 5.000
mq di libri, oltre 300 eventi, 180 editori indipendenti, tutto a
ingresso libero. La kermesse, giunta alla sua X edizione, con i 40mila
visitatori dello scorso anno è ormai un evento definitivamente radicato
nel panorama italiano...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Erri de Luca, ''I morti hanno una seconda vita grazie ai ricordi e ai sogni. Come i numeri abbinati ai simboli''
Napoli è città di teatro, e con un’opera teatrale Erri De Luca omaggia la sua città d’origine: ne “La doppia vita dei numeri”, suo ultimo libro, si riunisce in scena una famiglia per la tombolata della notte di Capodanno. Sono in due, fratello e sorella, Lui e Lei – come vengono chiamati nel libro. In due, ma attendono degli ospiti: il padre e la madre, morti tempo fa ma richiamati alla presenza da Lei, invitati a trascorrere ancora una notte tutti insieme. E poi la domestica, non invitata ma decisa a non abbandonare la cucina dove è morta. Sullo sfondo Napoli...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Scianna e Migliori, la fotografia d'autore celebra i 140 anni di amore per la terra della famiglia Polli
L’amore per la terra è il filo conduttore della storia della famiglia
Polli che da più di un secolo porta in tavola il meglio della tradizione
gastronomica italiana. Questo forte legame con il territorio è stato
.celebrato da due grandi maestri della fotografia internazionale del
calibro di Ferdinando Scianna e Nino Migliori, che, accompagnati dallo
scrittore Antonio Pascale e attraverso distinte ed intrecciate visioni,
hanno creato una grande mostra fotografica. Venti inediti scatti
d’autore verranno presentati dai tre autori in anteprima oggi, giovedì
22 novembre, alle 18.30, presso la Fondazione Forma per la Fotografia di Milano, in piazza Tito Lucrezio Caro, 1. La mostra sarà inoltre aperta al pubblico dal 23 al 25 e il 27 e il 28 novembre...
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
mercoledì 21 novembre 2012
Gramellini, Avallone e Carofiglio da quattro settimane sul podio nella classifica ebook di Medialibrary
Sono ancora loro i nomi che dominano la classifica degli ebook più scaricati distribuita da Medialibrary e riferita al periodo dal 5 al 18 novembre: Massimo Gramellini con “Fai bei sogni”, da quattro settimane primo, Silvia Avallone con “Acciaio”, che sale dal terzo al secondo posto scavalcando Carofiglio, e Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda”. Vanno alla narrativa italiana anche la quarta e la quinta posizione, dove troviamo “La tripla vita di Michele Sparacino” di Andrea Camilleri e “Zia Antonia sapeva di menta” di Andrea Vitali...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Acciaio,
ebook download,
ebook open,
ebook streaming,
Fai bei sogni,
Gianrico Carofiglio,
Il silenzio dell’onda,
Massimo Gramellini,
Medialibrary,
Silvia Avallone
L'universo di Monster High approda in libreria
Sono usciti questo novembre, pubblicati in Italia da Nord-Sud Edizioni, l’“Enciclopaura” e gli activity books di Monster High, la linea di bambole e prodotti ideata da Mattel e ispirata a celebri mostri della letteratura e della filmografia horror, che ha conquistato i giovani di tutto il mondo...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
La Biennale dell'immagine scopre in anteprima gli scatti d'autore di tre fotografe che hanno raccontato il Novecento
Spesso capita anche alle opere di molti fotografi di venir scovate e
tornare alla luce quasi per miracolo. È il caso delle altre tre
fotografe “storiche” che la Biennale dell’immagine
– la manifestazione sull’arte fotografica e sulle arti visive
contemporanee del Comune di Chiasso – ha scelto per il suo percorso
espositivo. Da sabato 24 novembre fino al 31 gennaio 2013, gli spazi del
m.a.x.museo
ospiteranno la mostra “Lucia Moholy (1894-1989) tra fotografia e vita”,
dedicata alla fotografa, scrittrice e insegnante meglio nota come
moglie dell’artista Lázló Moholy-Nagy; l’accompagneranno in questo
studio sulla fotografia gli scatti della fotografa ambulante Leonilda
Prato, protagonista di “Un cammino verso la luce”, e quelli della sua
contemporanea polacca Stefania Gurdowa, raccolti nella mostra “Il doppio
volto. Sommersi e salvati”...
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Se vuoi continuare a leggere clicca qui
Nichi Vendola, ''La cultura deve essere fonte di sviluppo accessibile a tutti, non un privilegio di pochi''
Democratizzare l’accesso alle fonti culturali, attraverso una collaborazione più intensa tra le arti, le istituzioni accademiche e scientifiche e le sinergie pubblico-privato. E’ questa la ricetta per promuovere la cultura nel nostro paese secondo l’Onorevole Nichi Vendola. Il Governatore della Regione Puglia, impegnato domenica prossima con le primarie del Centrosinistra, denuncia come il sistema Italia non riesca a leggere il sapere e la conoscenza come un bene comune...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Marcello Simoni, ''La biblioteche sono dimensioni fisiche della memoria''
La pecca più grave delle nostre biblioteche per Marcello Simoni è la tendenza a chiudersi al mondo esterno. A ciò si aggiungono l’eccessiva burocratizzazione, che rende spesso ostico l’accesso fisico al libro, le difficoltà economiche, la scarsità e la mancanza di preparazione del personale. Secondo il vincitore del Premio Bancarella 2012 occorrerebbero eventi e iniziative capaci di coinvolgere la gente, e un impegno congiunto di istituzioni, scuole e famiglie per educare al piacere della lettura...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Maurizio Guagnano per Libreria Liberrima, ''Promuoviamo la cultura unendo letteratura e convivialità''
È solo grazie ad un’offerta diversificata e una qualità integrata di
tutti i servizi che è possibile trasformare le librerie in luoghi di
aggregazione e cultura. È questa la filosofia di Maurizio Guagnano, alla
base della fondazione della sua attività, la Libreria Liberrima.
Dal 1993 a oggi, questa attività nel cuore di Lecce di strada ne ha
fatta e, grazie ad una gestione attenta e innovativa, oggi vanta tre
spazi diversificati, quello tradizionale, quello dei ragazzi e quello
legato al gusto e alla tradizione locale. In quest’intervista il suo
fondatore racconta quali sono i punti di forza che la rendono una realtà
innovativa e un luogo non solo di promozione alla lettura, ma di
cultura sul territorio...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
martedì 20 novembre 2012
David Grossman, ''Con la mia scrittura, voglio spiegare le ali e trovare la vita vera''
“Trasformando la realtà in una storia riesco a vederla da punti di vista diversi e a comprenderla”: è questo, per David Grossman, il senso del suo cammino di scrittura. L’autore ha incontrato il pubblico di Bookcity sabato sera al Teatro Elfo Puccini di Milano: in questa occasione ha parlato del suo ultimo libro, “Caduto fuori dal tempo”, e della necessità, di fronte alla tragedia, di trovare le parole per esprimerla. Per tornare a muoversi e a vivere. Nel corso della serata Elio De Capitani e Cristina Crippa hanno letto alcuni passi del testo...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Marco Malvaldi e Francesco Recami, insieme per spiegare come nasce un romanzo giallo
I vecchietti del Barlume di Pineta seduti allo stesso tavolo con gli inquilini della Casa di ringhiera milanese. Sono i fortunati protagonisti delle serie ideate rispettivamente da Marco Malvaldi e Francesco Recami, i due scrittori toscani della scuderia Sellerio. Il primo, pisano, protagonista indiscusso del giallo-comico. Il secondo, fiorentino, fine tessitore di gialli senza delitti...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Con ''Ogni sguardo un passo'' al via l'VIII edizione della Biennale dell'immagine
Sabato 24 novembre, alle ore 18.00, si terrà l’inaugurazione dell’VIII edizione della Biennale dell’immagine, una manifestazione focalizzata sull’arte fotografica e sulle arti visive contemporanee – tra cui videoarte e cinema – organizzata e promossa dal Comune di Chiasso, in collaborazione con la Galleria Cons Arc, e il coinvolgimento di molte altre realtà culturali ed espositive del territorio di confine. Il titolo della manifestazione “Ogni sguardo un passo” oltre ad indagare un approccio al fare fotografia, è anche il titolo di una mostra che sarà in esposizione allo SpazioOfficina (via Dante Alighieri, 4) dal 25 novembre al 20 gennaio 2013, un’indagine introspettiva su nove approcci diversi cui “ogni sguardo segue un passo”...
Per continuare a leggere clicca qui
Sinnos editrice lancia la campagna ''I libri spediamoli a scuola'' per garantire a tutti il diritto di leggere
Costruire un circolo virtuoso tra scuole, librerie e cittadini, affinché i giovani, dalla materna alle superiori abbiano a disposizione tanti libri diversi: narrativa, saggistica, divulgazione, albi illustrati. Con questo intento parte la campagna “I libri? Spediamoli a scuola!” promossa dalla Sinnos editrice a partire dal 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Con l'uscita del film tratto dal suo libro, Margaret Mazzantini torna nella classifica italiana delle vendite
La top ten italiana dei best seller della settimana vede tre nuovi ingressi: “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini, sulla scia del successo del film nelle sale cinematografiche, torna in classifica e si piazza quarto; al nono e decimo posto troviamo invece rispettivamente il nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi e quello di Ian McEwan. Resta invariata la testa della classifica, con Andrea Camilleri primo, seguito da Marco Malvaldi...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Etichette:
Andrea Camilleri,
Classifica italiana best seller,
Ian McEwan,
Marco Malvaldi,
Margaret Mazzantini,
Milioni di milioni,
Una voce di notte,
Valerio Massimo Manfredi,
Venuto al mondo
lunedì 19 novembre 2012
Gianluigi Nuzzi, ''Il maggiordomo del Papa ha agito nella convinzione che un libro potesse accelerare un cambiamento''
“Questo libro ha rappresentato un evento che ho vissuto con molto entusiasmo: capita raramente di pubblicarne così.” Sono parole di Lorenzo Fazio, direttore editoriale di Chiarelettere, e il libro in questione è “Sua Santità” di Gianluigi Nuzzi, vero e proprio caso editoriale dell’anno. Nuzzi e Fazio ne hanno parlato al pubblico di Bookcity venerdì sera al Castello Sforzesco, ragionando sulle conseguenze scatenate dall’uscita di questo testo...
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Per continuare a leggere l'articolo clicca qui
Joanne Harris, ''Ci sono personaggi che non smettono mai di avere qualcosa da raccontare: Vianne è uno di questi''
Nella carriera di uno scrittore ci sono personaggi che non ti lasciano
andare, che non pensano neppure lontanamente di concludere la loro
storia tra le pagine di un libro, ma cercano con ogni pretesto di
tornare a vivere. E’ questo quello che è capitato a Joanne Harris, la scrittrice anglo-francese consacrata dal grande pubblico dopo il grandissimo successo di “Chocolat” (Garzanti, 1998). Venerdì sera, ospitata nell’ambito di BookCity Milano dal Teatro Elfo Puccini, ha presentato il suo nuovo libro “Il giardino delle pesche e delle rose”
(Garzanti, 2012), l’attesissimo ritorno di Vianne Rocher tra le vie del
piccolo borgo di Lansquenet, dove nuovi profumi si confondono e il
vento ha ricominciato a soffiare...
Per continuare a leggere clicca qui
Per continuare a leggere clicca qui
Iscriviti a:
Post (Atom)